Kuri-mushi Yōkan
Yōkan è un tipo di dolce fatto con la crema di fagioli, solitamente azuki ma anche di altri tipi, molto compatta ed ha spesso una forma lunga da tagliare a fette.
Ne esistono due varianti: il tipo più antico è cotto al vapore (Mushi Yōkan); l'altro, più moderno, è cotto nella pentola (Neri Yōkan) mescolando a lungo gli ingredienti. Mushi significa "cotto a vapore"; kuri significa "castagne": Kuri-mushi Yōkan, quindi, è Mushi Yōkan con le castagne mescolate insieme alla pasta oppure disposte sopra come decorazione.
Yōkan arriva in Giappone dalla Cina fra le epoche Kamakura e Muromachi (XII-XVI secolo), portato dai monaci della scuola Zen. In Cina era un tipo di zuppa con la carne. Poiché i monaci zen non devono mangiare carne, hanno trasformato la ricetta originale usando ingredienti vegetali. All'inizio anche in Giappone Yōkan era un piatto salato, ma a partire dall'epoca Edo (1603-1868) si cominciò a farlo sempre più dolce — e così è diventato uno dei dolci giapponesi più popolari.
Anche le castagne sono frutti usati fin dall'epoca Jōmon (10000 a.C.-300 a.C.) che si trovano in numerosi altri dolci fino a oggi.
Mushiyokan con le castagne nacque ai primi deli '900 in un negozio di riso vicino al tempio Shinshōji nella prefettura di Chiba. Questo Kurimushi Yōkan venne servito nel tempio e anche all'Imperatore. A tutt'oggi Kurimushi Yōkan è uno dei dolci autunnali più amati dai giapponesi.
© IROHA 2021Desideri entrare a far parte di IROHA? Fai clic qua per compilare i moduli d'iscrizione!