Tango-no sekku
A corte veniva celebrata una festa durante la quale si scacciavano la sfortuna e gli spiriti maligni usando fiori di iris e rametti di artemisia; durante l'epoca Muromachi (1392-1573) questa festa si trasformò in un'occasione per augurare ai bambini maschi la buona salute e un futuro come guerrieri valorosi.
La festa di Tango-no sekku oggi è molto conosciuta per i Koinobori, coloratissimi aquiloni a forma di carpa nati nell'epoca di Edo, proprio nei dintorni di Edo (oggi Tōkyō): la carpa era considerata simbolo di buona fortuna e di carriera ricca di successo per i guerrieri.
Le strisce di stoffa (o carta) all'estremità dell'asta da cui sventolano i koinobori servono per scacciare la sfortuna e proteggere le carpe.
© IROHA 2023
Desideri entrare a far parte di IROHA? Fai clic qua per compilare i moduli d'iscrizione!