iscrizione
29/08/2014




























In collaborazione con Scuola Toscana, IROHA organizza una serata in commemorazione delle vittime dei bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki e per presentare la campagna internazionale per l'abolizione delle armi nucleari promossa da ICANW, la rete mondiale per la messa al bando delle armi atomiche attiva in 80 nazioni.
Come associazione culturale giapponese, sentiamo in modo particolarmente forte il dovere di ricordare questa terribile pagina della storia del Giappone e di tenere viva la consapevolezza non solo di ciò che accadde nell'agosto del 1945 ma anche di quanto sia grave il pericolo costituito dalle armi nucleari per tutta l'umanità.
Programma della serata
Robert A. Jacobs (Hiroshima Peace Institute): Messaggio da Hiroshima.
Manifesto Russell-Einstein: dichiarazione per l’abolizione delle armi nucleari promossa nel 1955 da Bertrand Russell e Albert Einstein.
Proiezione di video con testimonianze di sopravvissuti ai bombardamenti di Hiroshima e Nagasaki (con sottotitoli o traduzione simultanea in Italiano).
Lisa Clark (Beati i costruttori di pace, Mayors for Peace): La maggioranza della popolazione mondiale chiede che le armi nucleari siano messe al bando.
Lettura in originale giapponese e traduzione italiana da Poesie sulla bomba atomica di Sankichi Tôge (poeta, sopravvissuto al bombardamento di Hiroshima).
Luigi Ferrajoli (professore ordinario di Filosofia del Diritto e Teoria Generale del Diritto, Università di Roma Tre): Il rischio nucleare come emergenza planetaria. Strumenti giuridici a disposizione dei popoli sulla via del disarmo.
Yukari Saito (Centro di documentazione Semi sotto la neve, Pisa): I dragoni atomici di Fukushima. Presentazione dell’edizione italiana del fumetto di Yuka Nishioka sui rischi del nucleare militare e civile. Con postfazione di Susumu Nishiyama, sopravvissuto al bombardamento atomico su Nagasaki.
Roberto Del Bianco (International Physicians for the Prevention of Nuclear War - Italy): Il contributo dei medici alle campagne per l’abolizione delle armi nucleari.
Mille gru per la pace: sulle note del Requiem per Hiroshima di Hikari Oe entrano in sala le gru in origami arrivate da tutto il mondo per questa serata.
Dove e quando:
presso la Biblioteca delle Oblate (Via dell'Oriuolo 26, Firenze)
venerdì 29 agosto alle 20,30. Ingresso libero.
Il 6 agosto, anniversario del bombardamento di Hiroshima, lettura dalla Divina Commedia di Dante all'Oratorio di Santa Maria Maddalena de' Pazzi, Borgo Pinti 58, Firenze, alle ore 16,30: programma completo a questa pagina.
Corso di Giapponese per turismo(11/10/2025 - 17/01/2026): Vuoi andare in Giappone ma non parli la lingua? Nessun problema: il nostro corso ti prepara a comunicare in modo semplice e naturale! ...>>
Corso di Giapponese per principianti (mattina)(08/10/2025 - 14/01/2026): Corso di lingua giapponese per principianti che permette di imparare la lingua viva più velocemente ...>>
Corso di calligrafia giapponese(25/09/2025 - 30/12/2025): L'affascinante arte della calligrafia con pennello e inchiostro ...>>
Corso di giapponese per ragazzi(13/10/2025 - 22/12/2025): Imparare il Giapponese in modo semplice e divertente: corso per ragazzi dai 10 ai 17 anni ...>>
Corso di Kintsugi(28/10/2025 - 16/12/2025): L'antica arte giapponese del restauro che trasforma l'imperfezione in bellezza ...>>
Corso online di Giapponese per principianti (mattina)(22/09/2025 - 12/12/2025): Un vero corso di Giapponese, in diretta con insegnanti madrelingua e massimo sei studenti. Impari, parli, partecipi! ...>>
Corso di Giapponese per principianti(02/10/2025 - 11/12/2025): Corso di lingua giapponese per principianti che permette di imparare la lingua viva più velocemente ...>>